iEdil

Contropareti esterne

Le contropareti esterne sono pareti aggiuntive che vengono costruite all’esterno di un edificio esistente; utilizzate sia durante opere di riqualificazione come strutture provvisorie, che come costruzioni atte a migliorare la protezione dagli agenti esterni o il di design di un edificio. Nello specifico le contropareti esterne possono essere utilizzate per migliorare l’isolamento termico o acustico di un edificio, per proteggerelo dall’umidità o dalle intemperie, o per migliorarne l’aspetto estetico.

Le contropareti esterne sono progettate in modo da adattarsi all’architettura esistente dell’edificio o per dare un aspetto rinnovato agli spazi esterni. Le contropareti esterne possono anche essere utilizzate come soluzione temporanea durante i lavori di ristrutturazione o di manutenzione dell’edificio principale, in quanto permettono di proteggere l’edificio originale mentre si effettuano le necessarie modifiche o riparazioni.

La posa delle contropareti esterne può essere effettuata in modo ventilato o incollato. Nella posa ventilata, la controparete viene fissata alla struttura dell’edificio con l’uso di staffe, creando uno spazio di ventilazione tra la parete e la controparete. Nella posa incollata, la controparete viene incollata direttamente alla struttura dell’edificio senza uno spazio di ventilazione.
La posa delle contropareti incollate richiede l’uso di adesivi speciali e una corretta preparazione della superficie della struttura dell’edificio per garantire una buona aderenza.
La posa delle contropareti ventilate richiede la creazione di una struttura di supporto, come ad esempio una cornice in legno o in metallo, per consentire lo spazio di ventilazione tra la parete e la controparete.
In generale, la scelta dei materiali e della posa delle contropareti esterne dipende dalle specifiche esigenze dell’edificio e dal budget disponibile per i lavori di ristrutturazione o di costruzione.

01

Contropareti in legno

il legno è un materiale popolare per le contropareti esterne perché è leggero, resistente e ha buone proprietà isolanti. Viene spesso utilizzato come rivestimento per la costruzione di contropareti in telaio.

01

02

Contropareti in metallo

L’alluminio, il rame e l’acciaio sono spesso usati come materiali per le contropareti esterne perché sono resistenti alla corrosione e possono essere modellati in forme complesse.

02

03

Contropareti in vetro

Il vetro è un materiale popolare per le contropareti esterne in quanto consente di lasciare entrare la luce naturale e offre una buona visuale, ma può essere costoso e richiede particolare attenzione per la sua sicurezza.

03

04

Contropareti in mattone

Il mattone è un materiale popolare per le contropareti esterne in quanto ha un aspetto tradizionale e offre buone proprietà isolanti. Viene spesso utilizzato per creare una superficie esterna di un edificio.

04

Contropareti esterne a Roma: l'esperienza iEdil

È importante rivolgersi a professionisti qualificati per garantire una corretta installazione delle contropareti esterne e una durata nel tempo del lavoro svolto. iEdil opera da oltre trent’anni nel campo della costruzione di pareti esterne a Roma, rivolgendosi ad aziende e privati, per interventi di piccole, medie e grandi dimensioni. iEdil si avvale di un Team altamente competente ed utilizza soltanto materiali di ultima generazione, per un lavoro d’eccellenza e duraturo nel tempo.